|   "RIVIVE IL 
                  FAVOLOSO MONDO DEI CAMUNI NELLA PITTURA DI GIUSEPPE PIOVANELLI"di Giovanni FALCETTA
 
 La pittura di Piovanelli trae la sua prima ispirazione dalla 
                  realtā rupestre della Val Camonica con i suoi graffiti 
                  preistorici ma č sorprendente e di notevole efficacia 
                  espressiva il modo come questa realtā viene resa. Il favoloso 
                  e misterioso mondo camuno, infatti, viene rivissuto 
                  oniricamente con un'intensa partecipazione emotiva quasi che 
                  l'artista voglia creare un legame, un "continuum" tra passato 
                  e presente, tra leggenda e storia. Il pittore sembra 
                  ribellarsi, insomma, all'assoluto silenzio delle pietre e dei 
                  muti graffiti e tenta di instillare negli uni e negli altri un 
                  nuovo soffio vitale avvolgendoli in una magica atmosfera, 
                  essenziale ma intensamente poetica. Le figurazioni vengono 
                  cosė naturalmente rese come una fantasmagoria cromatica che, 
                  pur tenendo ad un puro gioco informale, astratto, lasciano 
                  chiaramente trasparire , qua e lā, ogni tanto, visibili tracce 
                  di forme realistiche, stilizzazioni antropomorfiche e rocce, 
                  un contesto umano, insomma,  avvolto in uno spazio 
                  policromo e fluido, in una dimensione metafisica, fuori dal 
                  tempo, eterna.
 |