|  
                  "VADEMECUM 
                  DELLA PITTURA DI GIUSEPPE PIOVANELLI"
 Come quando si 
                  arriva a un belvedere e l'occhio pascola beato sull'infinito 
                  leopardiano. Allora accade che umori, emozioni, sentimenti 
                  planano nello spazio e nel tempo che sono dentro di noi, e del 
                  falco pellegrino sospeso nella mirabolante dolcezza delle sue 
                  giravolte abbiamo il dono di esplorare, intendere, capire quel 
                  che - per essere diletto - ci dà giovamento, letizia, impulso. 
                  Così è di certi approdi che dalla materia trapassano allo 
                  spirito, per ispirazione o contemplazione si convertono in 
                  atmosfere o miraggi, mutano la realtà in visione. Chiamiamo 
                  arte il fenomeno che, coinvolgendo i nostri sensi, muta il 
                  consueto panorama in fata morgana, sul dato di fatto fa 
                  fiorire il paese dell'anima: è prerogativa non solo delle 
                  avanguardie (basta volgersi indietro a guardare Giotto, 
                  Raffaello, Leonardo, Michelangelo) è innato in chi non vuole 
                  essere pedissequo. Certo, occorrono attitudine, talento, 
                  vocazione.
  Qualcuno dice che è bernoccolo. Ma gli si 
                  accompagnano pur sempre la voglia, la ricerca del far meglio, 
                  e sulla sedimentazione l'ardenza del nuovo che fruttifica. 
                  Come comporta, per l'appunto - da antologica - questa mostra 
                  che comprende un trentennio di lavoro, 1967/1997, firmato con 
                  orgoglio da Giuseppe Piovanelli, un camuno cinquantenne, anima 
                  e corpo addentro alla scuola ma non domo nè fiaccato dalle 
                  incongruenze d'altri, pizzetto
                  pepe - e - sale, e un bel dire pane al pane e vino al vino. 
                  
 
 
 
 
 Giannetto 
                  VALZELLI
 
 
                    
                      | 
                        
                          | 
                          Romele - 
                          Piovanelli, 1967Paesaggio invernale
 olio su tela cm 110 x 90
 Coll. privata
 |  | 
                        
                          | 
                          
                          Angioletta, 1968Olio su tela cm 70 x 100
 Coll. privata
 |  |  
                      |  |  |  
                      | 
                        
                          | 
                          
                          L'albero, 1979 olio su compensato cm 32 x 40
 Coll. privata
 |  | 
                        
                          | 
                          
                          Primavera Camuna, 1981olio su compensato cm 100 x 90
 Coll. privata
 |  |  
                      |  |  |  
                      | 
                        
                          | 
                          
                          Incontro, 1990olio su compensato cm 24 x 41
 Coll. privata
 |  | Camunia, 
                      1994 olio su compensato cm 70 x 50
 Coll. privata
 |  
                      |  | .jpg) |  |